DEL GUARDARE, DEL VEDERE
Incontri di Lettura Immagine Fotografica
Possiede la fotografia un primato che ne costituisce anche la dote più evidente, ed al tempo stesso il lato debole.
Fotografare è infatti “facile”, anche un bambino sa pigiare il pulsante di scatto, fissare così il suo ricordo dell’istante, illudersi di fermare il tempo, raccontare, “raccontarsi” per ciò che ha visto, pur prescindendo dalla parola.
Nell’attuale ed eterogeneo, spesso caotico Villaggio Globale un flusso pressoché continuo di immagini ci accompagna, una overdose visiva colpisce la nostra funzione sensoriale del guardare, inibendoci, più delle volte, il piacere di un consapevole, critico piacere del “vedere”.
Da tale elementare osservazione nasce l’idea di presentare il linguaggio, la creatività della fotografia, anche ad un pubblico non necessariamente dotato di cultura specifica nel settore: Scuole, Università, Centri di formazione, Associazioni Culturali.
Il percorso seguirà, secondo esigenze dell’uditorio, strade e metodologie facili e accessibili, attraverso la presentazione del lavoro di:
- Grandi Maestri.
- Tematiche fondamentali: Ritratto, Nudo, Paesaggio, Reportage, Pubblicità e altro.
Tale serie di incontri non ha certo la presunzione di esaurire un argomento ampio ed eterogeneo quanto una letteratura, tanto meno si propone di insegnare la tecnica per “fare foto”.
Obiettivo primario: stimolare in modo discorsivo e piacevole la Creatività che sta in ciascuno. Solo avvicinandosi con umiltà a quanto altri hanno fatto prima potrà nascere poi la esigenza di raccontare se stessi attraverso le immagini: si apprende prima a leggere, poi a scrivere!
Non è richiesta conoscenza specifica di tecnica o cultura fotografica: il linguaggio delle immagini è trattato in modo elementare e discorsivo per chiunque ami avvicinarsi ad un mondo affascinante.
Il corso sarà preceduto da una lezione introduttiva: presentazione del docente.
Supporti tecnici richiesti: proiettore digitale, schermo idoneo, o anche solo parete bianca.
Comunicazione: a cura Ente organizzatore.
Costi e quote iscrizione da stabilirsi.
Attività collaterali:
- Workshop relativo a temi trattati, eventuale mostra delle opere prodotte dagli allievi.
- Visite guidate a mostre fotografiche.
Per informazioni scrivere a giannivolpi@mclink.it o telefonare al 333 4234140.